Il carrello è vuoto
Pinturicchio, Pala Fossi (tavola, opzione 2)
231,00 € iva inclusa
Pictografia a olio su tavola con cornice in legno massello. Opera originale: olio su tavola e tela, 1496-1498, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria
Descrizione
La pala è oggi composta da sette pannelli principali, più due della predella, a differenza degli altri, sono su tela applicata su tavola lignea. Al centro campeggia la Madonna col Bambino e san Giovannino, affiancata dai santi Agostino, vestito da vescovo con un piviale riccamente ricamato con figure di santi, e Girolamo, vestito da cardinale e con un modellino della chiesa in mano, forse la stessa Santa Maria degli Angeli secondo un progetto di ricostruzione non portato a termine. Sopra di questi pannelli laterali si trovano due riquadri con l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Sulla cimasa campeggia il Cristo morto sorretto da due angeli e, nel timpano del frontone, la Colomba dello Spirito Santo.
La pala principale è dedicata, oltre che alla Vergine titolare della chiesa, al tema del passaggio della croce da san Giovannino, il precursore, a Gesù, il Redentore, come esplicita anche l'iscrizione sottostante ("O santo fanciullo, rimetti al Fanciullo questa croce. Non la porterà [Giovanni] a Dio in favore del mondo, ci sarà un altro"). Sopra la scritta si trovano le lettere B e N, che vengono interpretate come una firma dell'artista B[er]N[ardinus].
Anche sul fregio corre un'iscrizione, che esorta a meditare sulla redenzione e a rendersene degni: "Guarda o mortale da quale sangue sei stato redento. Fa' che non sia scorso invano". Vari elementi simbolici rimandano alla Passione, come la melagrana in mano al Bambino, i frutti sparsi a terra e il pomo tenuto da sant'Agostino.
Informazioni
L'opera è realizzata attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano in Umbria.
Ogni cornice è realizzata in legno massello, con giuntura ad incastro; la prima imprimitura è a base gesso di Bologna e colla naturale; le successive sono a tempera. La decorazione è fatta a mano e, solitamente , viene studiata sull'opera che dovrà contenere. Il design si ispira alle cornici museali delle varie epoche.
Pinturicchio, Pala Fossi (tavola, opzione 2)