Il carrello è vuoto
Pietro di Domenico da Montepulciano, Polittico di San Vito
299,00 € iva inclusa
Descrizione
Il polittico è nel complesso ben conservato, sebbene un restauro forse troppo drastico abbia conferito ai colori una forza eccessiva. In origine doveva presentarsi a due registri, ma dell’ordine superiore non si è rinvenuto alcun pannello. La predella non è costituita da una tavola a sé stante, bensì dalla prosecuzione delle assi soprastanti. Gli archi che incorniciano le figure – appena acuti nei laterali, a pieno centro quello mediano – poggiano sulle colonnine tortili tramite capitellini solo in parte originali (rimane l’oro sui due ai lati del san Giovanni evangelista). I pennacchi, così come gli spazi tra i nove quadrilobi della predella, sono ampiamente decorati da leggeri ricami in pastiglia; pure in pastiglia sono rilevati alcuni dettagli nei campi figurati: l’elsa della spada di san Vito e la corona della Madonna, dorate, e la palma dello stesso san Vito, dipinta. Al centro campeggia la Madonna dell’umiltà, ora seduta direttamente sul prato fiorito e non più sul basso sedile della tavola di New York. Mentre la Vergine si premura di coprire il vispo Bambino con un velo leggerissimo, un corteggio di sei angeli la circonda, presentandole fiori, sostenendo un sontuoso drappo dietro le sue spalle, ponendole sul capo la corona. Ai lati si dispongono, piantati su una pedana di marmo, il giovane, elegante san Vito, cavaliere e martire, un battista un po’ scontroso, con indosso un mantello abbondante ed in mano un tomo troppo grosso appesantito per giunta dall’Agnus Dei, san Giovanni evangelista preso dalla lettura della sua opera ed infine il diacono Lorenzo, che in mano tiene la graticola del martirio – o meglio il suo modellino.
Informazioni
L'opera è realizzata attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Pietro di Domenico da Montepulciano, Polittico di San Vito