Product description

Pictografia ad olio su tavola vecchia con fondo oro e rilievi a gesso caldo.

 

Descrizione opera originale

Luca Evangelista, Salus Popoli Romani, Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore, 117x79 cm

Stile

È ritenuta un'icona del primo millennio cristiano, dipinta secondo la tradizione da Luca Evangelista. L'immagine attuale, che mostra varie ridipinture successive risalenti al medioevo che ne rendono difficile una precisa collocazione temporale, "è stata datata con sicurezza a quasi ogni possibile periodo compreso tra il V secolo e il XIII".

La tavola mostra l’immagine familiare della Madre di Dio , vestita di un manto azzurro fregiato d’oro, mentre porta avanti le braccia per sorreggere il Bambino, tenendole incrociate all’altezza della vita: nella sinistra stringe una mappula, fazzoletto ricamato di uso cerimoniale, in origine collegato alla simbologia imperiale; con la destra, munita di anello, sembra accennare a un gesto, interpretato da alcuni come un’allusione di significato trinitario. Il mantello che ne disegna la figura le avvolge completamente le spalle e il capo, ma lascia intravedere la tunica, di cui fuoriescono le maniche e si riconoscono porzioni all’altezza del petto e dei fianchi.

1010 Luca Evangelista, Salus Populi Romani

Size (Cm): 13x18

Product description

Pictografia ad olio su tavola vecchia con fondo oro e rilievi a gesso caldo.

 

Descrizione opera originale

Luca Evangelista, Salus Popoli Romani, Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore, 117x79 cm

Stile

È ritenuta un'icona del primo millennio cristiano, dipinta secondo la tradizione da Luca Evangelista. L'immagine attuale, che mostra varie ridipinture successive risalenti al medioevo che ne rendono difficile una precisa collocazione temporale, "è stata datata con sicurezza a quasi ogni possibile periodo compreso tra il V secolo e il XIII".

La tavola mostra l’immagine familiare della Madre di Dio , vestita di un manto azzurro fregiato d’oro, mentre porta avanti le braccia per sorreggere il Bambino, tenendole incrociate all’altezza della vita: nella sinistra stringe una mappula, fazzoletto ricamato di uso cerimoniale, in origine collegato alla simbologia imperiale; con la destra, munita di anello, sembra accennare a un gesto, interpretato da alcuni come un’allusione di significato trinitario. Il mantello che ne disegna la figura le avvolge completamente le spalle e il capo, ma lascia intravedere la tunica, di cui fuoriescono le maniche e si riconoscono porzioni all’altezza del petto e dei fianchi.

badge
badge
badge

You might like these