Il carrello è vuoto
Leonardo da Vinci, L'ultima cena
121,00 € iva inclusa
Pictografia a fresco su calce (affresco). Opera originale: tempera e olio su intonaco, 1495-1499, Milano, Convento di Santa Maria delle Grazie, Refett
Descrizione
La scena dell’Ultima Cena rappresentata nel Cenacolo vinciano è ambientata all’interno di uno spazio architettonico chiuso. Il soffitto è decorato con un cassettone a lacunari. Sulle pareti invece sono appesi alcuni arazzi ora non più visibili. Sulla parete di fondo vi sono poi tre finestre. Sul tavolo sono presenti pietanze e stoviglie curate nei minimi dettagli. La grande tavola dietro la quale sono seduti gli apostoli e Cristo occupa tutta la porzione orizzontale. Gesù si trova al centro da solo. Le sue braccia sono posate sul tavolo e il viso è reclinato. Gli occhi sono semiaperti e le labbra appena scostate.
Gli apostoli sono disposti a gruppi di tre alla sua destra e alla sua sinistra. L’apostolo Pietro è il quarto da sinistra. L’uomo si sporge in avanti impugnando un coltello con la destra. Giuda ha con se una borsa con del denaro e nella sorpresa rovescia una saliera. A destra si trovano Matteo, Giuda Taddeo e Simone. Il quinto da destra è Giacomo Maggiore mentre Filippo stringe le mani al petto dichiarandosi innocente.
Informazioni
L'opera è eseguita attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Leonardo da Vinci, L'ultima cena