Il carrello è vuoto
Gentile da Fabriano, Madonna col Bambino (opzione 2)
299,00 € iva inclusa
Pictografia a olio su tavola vecchia con fondo oro e rilievi a gesso caldo. Opera originale: 1420-1423, Washington, National Gallery
Descrizione
Il dipinto mostra Maria seduta su un semplice blocco cubico, coperto solo da un drappo ricamato a motivi floreali, col Bambino in braccio, su fondo oro. Come nelle migliori opere del fabrianese, anche in questo caso l'oro è riempito da incisioni di angeli, visibili solamente in controluce. A differenza dei periodi della fase veneziana dell'artista, anteriore a quella fiorentina, i fastosi troni gotici hanno lasciato il passo a un sedile più semplice. Ciò fa risaltare la monumentalità di Maria, vestita di un abito purpureo dai pesanti risvolti di velluti, con aperture da cui sporgono le braccia. Curatissimi sono i dettagli dorati dell'abito: l'orlo inferiore, che compie un arabesco senza posa in cui si legge anche "Ave Maria Gratia Plena Dom[inus] Tecu[m] Ben[edicta]", i bordi delle aperture per le maniche, il preziosissimo tessuto che cinge il braccio di Maria, il velo che sembra oro colato, il bordo dello scollo (in cui si legge "Mater [Dei]"), la spilla in petto. Anche il Bambino indossa una tunichetta finemente decorata con motivi simili. Nonostante quest'attenzione decorativa, tutto sommato minore che in altre opere dell'artista, il cuore della scena sembra il rapporto psicologico tra madre e figlio, che si guardano laconicamente. Gesù sembra quasi per schiudere le labbra per parlare e Maria appare attenta al suo movimento, tenendolo con le mani mentre col ginocchio piegato in avanti Gesù fa per salirle in grembo. Nello sfondo particolarmente originale è la presenza, in secondo piano, di una serie di mattonelle in scorcio prospettico intutitivo, a riprova dell'influenza sull'artista della cultura spaziale toscana, che cercò di fare propria, a modo suo.
Informazioni
L'opera è eseguita attraverso la tecnica della Pictografia secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Gentile da Fabriano, Madonna col Bambino (opzione 2)