Il carrello è vuoto
Raffaello Sanzio, Madonna della Seggiola (tavola, opzione 1)
121,00 € iva inclusa
Pictografia a olio su tavola senza cornice. Opera originale: olio su tavola, 1514, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
Descrizione
Secondo la tradizione che si è diffusa tra il popolo, Raffaello realizzò con tutta probabilità quest’opera durante un viaggio verso Velletri, dove vide una contadina intenta a cullare suo figlio; da questo momento di vita quotidiana, il pittore prese ispirazione per la posizione di due delle tre figure presenti nel quadro. La Madonna della seggiola di Raffaello interpreta pertanto la maternità della Vergine in una chiave intima e domestica, un’interpretazione in grado di suscitare un’ intensa reazione emotiva nel fedele. Nel dipinto la Madonna solleva una delle due gambe, coperte da un drappo azzurro, scivolando quasi in avanti, in modo da creare un ritmo circolare che sembra voler suggerire il dondolio del cullare. Essa china il capo verso il figlio, facendo toccare le due teste, e creando una situazione di intima dolcezza familiare anche se lo sguardo della Vergine si rivolge ai fedeli. Nel dipinto prevalgono toni caldi tra i quali spiccano alcune parti di colore freddo.
Informazioni
L'opera è eseguita attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Misure diametro:
- 12x16= Ø 15
- 18x24= Ø 22
- 28x40= Ø 32
- 40x57= Ø 47
Raffaello Sanzio, Madonna della Seggiola (tavola, opzione 1)