Il carrello è vuoto
Pietro Perugino, Eterno tra Angeli, Profeti e Sibille
121,00 € iva inclusa
Pictografia a fresco su calce (affresco). Opera originale: part. Affresco, 1496-1500, Perugia, Collegio del Cambio
Descrizione
Senza ombra di dubbio, i personaggi identificati nella presente composizione sono esattamente quelli che il Perugino – sotto suggerimento del Maturanzio – ha voluto inserire nel contesto. Infatti ogni figura reca il proprio nome nella zona sotto i piedi; inoltre, eccetto il profeta Geremia, ognuno reca un cartiglio con frasi scritte che gli sono state tradizionalmente attribuite.
Da sinistra verso destra, sotto i profeti, si leggono le scritte: ISAIAS (Isaia), MOSES (Mosè), DANIEL (Daniele), DAVID (Davide),HIEREMIAS (Geremia) e SALOMON (Salomone), quindi, le sibille ERITREA (Eritrea), PERSICA (Persica), CVMANA (Cumana), LIBICA (Libica), TIBVRTINA (Tiburtina) e DELFICA (Delfica). Il cartiglio di Isaia porta la scritta “EGCE VIRGO COCIPIE (?) (Ecco la Vergine che concepirà (?)); quello di Mosè “ORIETVR (?] / STELLA EX IAC …” (Sorgerà (?) la stella da …); quello di Davide, “VIRTVS DE TERRA / OPTA / EST” (La virtù è sorta dalla terra), quello di Salomone “INFIRMATVS [?] ES” (è stato indebolito); Eritrea, “OMNIA VERBO / AGENS” (Colui (?) che fa tutto con la parola); Persica, “FLVC” (variamente interpretata: probabilmente: Verrà la luce), Tiburtina, “QVINQVE / PANIBVS SIMVL” (Con cinque pani insieme); Delfica, “IVDICABIT MOR/ TVOS” (Giudicherà i morti).
Informazioni
L'opera è realizzata attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano in Umbria.
Pietro Perugino, Eterno tra Angeli, Profeti e Sibille