Il carrello è vuoto
Leonardo e Andrea del Verrocchio, Battesimo di Cristo
231,00 € iva inclusa
Pictografia a ollio su tavola. Opera originale: 1475-1478, Firenze, Galleria degli Uffizi
Descrizione
Sulle rive del fiume Giordano, in Palestina, Gesù riceve il sacramento del battesimo da san Giovanni, che gli terge la testa versando dell’acqua. Il Battista sorregge un’esile croce e un cartiglio iscritto con l’annuncio dell’avvento del Salvatore: ECCE AGNUS DEI [QUI TOLLIT PECCATA MUNDI]. Assistono all’evento due angeli inginocchiati, uno dei quali sorregge la veste di Gesù. E’ probabile che nella presente tavola “Battesimo di Cristo”, oltre a Verrocchio e a Leonardo, abbia lavorato anche un terzo pittore, più vecchio, come suggerisce il carattere meno evoluto di alcuni dettagli, quali ad esempio le mani di Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo, in alto. L’angelo di Leonardo spicca invece per l’articolata posa del corpo, di cui si scorge insieme le spalle e il tenero volto giovanile, come stesse voltandosi, e la straordinaria naturalezza dei panneggi del manto azzurro. La tavola proviene dalla chiesa del monastero vallombrosano di San Salvi a Firenze. Passò quindi nel 1730 ad un altro insediamento vallombrosano fiorentino, quello di Santa Verdiana, ed è pervenuta nelle raccolte delle gallerie fiorentine nel 1810. Agli Uffizi dal 1919.
L'opera è realizzata attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Ogni cornice è realizzata in legno massello, con giuntura ad incastro; la prima imprimitura è a base gesso di Bologna e colla naturale; le successive sono a tempera. La decorazione è fatta a mano e, solitamente viene studiata sull'opera che dovrà contenere. Il design si ispira alle cornici museali delle varie epoche.
Leonardo e Andrea del Verrocchio, Battesimo di Cristo