Il carrello è vuoto
Carlo Maratta, Natività (tavola)
231,00 € iva inclusa
Pictografia a olio su tavola. Opera originale: 1650, Roma, Chiesa di San Giuseppe
Descrizione
L'opera non segue lo schema della classica Natività, ma predilige un taglio differente ed una selezione di personaggi e simboli ben precisa. L'artista concepisce un taglio alquanto scenico, un primo piano che mostra un interessante equilibrio nel concepimento della composizione dell'immagine. Al centro, la Vergine china sul Bambino. Attorno a Lei cherubini adoranti coronano questo idillio. È abbigliata secondo la tradizione con tunica e mantello dai colori rosso e blu lapislazzuli. Il velo sottostante candido, simbolo di purezza avvolge il bambino nelle fasce da neonato. Ciò che colpisce in questa opera è la tenerezza di questo abbraccio di madre, che incrocia lo sguardo del piccolo Gesù, di cui Maratta raffigura in primo piano la testina e le gote paffute che gli conferiscono un realismo molto acceso. Lo sfondo non presenta dettagli di alcun genere, poiché concepito per porre in risalto solo i soggetti principali. Un'opera, dunque, aulica ed armoniosa nella composizione, ma al contempo assai realistica nel modello, che racconta con efficacia a tenerezza questo momento della vita di Gesù.
Informazioni
L'opera è eseguita attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Ogni cornice è realizzata in legno massello, con giuntura ad incastro; la prima imprimitura è a base di gesso di Bologna e colla naturale; le successive sono a tempera. La decorazione è fatta a mano e, solitamente viene studiata sull'opera che dovrà contenere. Il design si ispira alle cornici museali delle varie epoche.
Carlo Maratta, Natività (tavola)