Il carrello è vuoto
Giotto, Natività (particolare)
62,00 € iva inclusa
Pictografia a fresco su calce (affresco). Opera originale: affresco, 1303-1306, Padova, Cappella degli Scrovegni
Descrizione
L’opera fa parte delle Storie di Gesù, ovvero una serie di episodi aventi Gesù come protagonista e che si trovano nel registro centrale superiore. La scena è davvero molto interessante e Giotto come base storica e libraria per la realizzazione dell’opera ha utilizzato innumerevoli fonti tra cui i Vangeli, ma anche il Protovangelo di Giacomo e anche la Leggenda Aurea. La scena è ambientata in un luogo completamente roccioso, come se i protagonisti si trovassero nascosti in una catena montuosa, e in questo paesaggio naturale, spicca questa piccola struttura realizzata in legno dove si trovano Maria e Gesù, sull’estrema sinistra della composizione è presente l'inserviente, che sta aiutando Maria a mettere Gesù nella mangiatoia. Giuseppe invece è rappresentato nella parte bassa dell’affresco, con una veste marrone chiaro e con la testa tra le mani: la sua espressione è particolarmente sognante, dovuta all’incredulità di tutto quello che sta accadendo in quel momento. Sul lato sinistro sono presenti anche il bue e l’asino, mentre sulla destra, vengono raffigurati di spalle due pastori che vengono avvertiti da un angelo che gli sta spiegando cosa sta accadendo. Infine, i quattro angeli che si trovano sopra questa sorta di “capanna” stanno pregando e rivolgono tali gesti al Bambino appena venuto al mondo. La figura di Maria è molto in quanto sta abbracciando Gesù, ma non è meccanica, anzi è molto spontanea e tale realizzazione lascia emergere il forte elemento umano presente all’interno di questo episodio.
Informazioni
L'opera è realizzata attraverso la tecnica della Pictografia, secondo metodi antichi e materiali naturali; è lavorata a mano interamente in Umbria.
Giotto, Natività (particolare)